
App per smartphone
Tutti noi le usiamo quotidianamente, ma ci siamo mai chiesti come vengono …
Per saperne di più ⟶Un originale connubio tra metaverso e tecnologie per l'esplorazione on the road
Grazie alle più recenti tecnologie di realtà virtuale è possibile avere l'intero panorama della biodiversità regionale a portata di mano in uno spazio virtuale assolutamente coinvolgente. Immergiti nella ricchezza della biodiversità umbra con visori specializzati o tramite lo schermo del tuo computer, tablet o smartphone.
Il Parco regionale della biodiversità umbra è in continua evoluzione. Immaginiamo un presente dove la tecnologia ci unisce alla biodiversità della nostra regione ed allo stesso tempo ci divertiamo un sacco!
Tutti noi le usiamo quotidianamente, ma ci siamo mai chiesti come vengono …
Per saperne di più ⟶Secondo l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale la …
Per saperne di più ⟶`Il Parco digitale della biodiversità umbra è un'attività di project-based learning che poggia sulle spalle del grande lavoro, disponibile come open data, della Regione Umbria e di 3A Parco tecnologico agroalimentare.
Io e i miei studenti, interagendo con un'ampia gamma di tecnologie e metodologie digitali nell'ambito di un progetto realistico, abbiamo avuto l'occasione di conoscere i tesori nascosti della biodiversità umbra e di mettere a disposizione di tutti un'esperienza innovativa.’ PAOLO BERNARDI, DOCENTE DI INFORMATICA
Il Parco digitale della biodiversità umbra è basato sul grande lavoro, reso disponibile come open data, della Regione Umbria e di 3A Parco tecnologico agroalimentare. Ogni errore derivante dall'elaborazione di questi dati, tuttavia, è di esclusiva responsabilità del Parco digitale della biodiversità umbra.
Il Parco digitale della biodiversità umbra è frutto di un percorso di project-based learning degli studenti dell'I.I.S. "Casagrande-Cesi" di Terni.
Le esposizioni in realtà virtuale possono essere fruite anche senza visore. Tuttavia l'esperienza con il visore è molto più coinvolgente.
Attualmente per installare l'app, disponibile soltanto per dispositivi Android, è necessario scaricare il file APK sul telefonino ed installarlo manualmente. In un futuro prossimo verrà resa disponibile sul Play Store.
Il Parco digitale della biodiversità umbra è basato sugli sforzi, resi disponibili come open data, di Regione Umbria e di 3A Parco tecnologico agroalimentare, i cui dati sono sempre più aggiornati. Il Registro Regionale, in particolare, è la fonte di riferimento.
Il Parco digitale della biodiversità umbra è stato creato dagli studenti dell'I.I.S. "Casagrande-Cesi" di Terni.